GLI ANNI VISSUTI INSIEME
In tutti questi anni abbiamo ispirato persone e organizzazioni a sviluppare nuove idee e a mobilitarsi per promuovere il cambiamento sociale.
- La Storia Continua ...
Cambiamo la scuola
Convinta che la scuola abbia bisogno di un forte rinnovamento, dalla didattica, alle metodologie, finanche all’organizzazione degli spazi, per stimolare le competenze e la creatività dei ragazzi, SuLLeali ha ampliato l’attività nelle scuole anche grazie alla collaborazione del Municipio 9 di Roma. Abbiamo promosso diversi progetti nelle primarie e nelle secondarie, attivato percorsi di alternanza scuola-lavoro e accompagnato anche quest’anno Flipnet nella promozione della didattica capovolta, assieme ad altre importanti avanguardie del settore.
Settimana della Comunicazione - Dove la comunicazione è sociale
In occasione della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, istituita dal Concilio Vaticano II, le Paoline e i Paolini organizzano la Settimana della Comunicazione e il Festival, per sensibilizzare giornalisti e operatori della comunicazione sulle responsabilità connesse alla loro professione. Da questa e per le successive edizioni, ad accompagnarli è SuLLeali, che sviluppa la campagna di comunicazione e l'ufficio stampa. In tutta Italia, vengono realizzate numerose iniziative pastorali e culturali anche nelle librerie Paoline e San Paolo, per approfondire il tema indicato dal Papa, anno per anno.
Vai al sitoSIGNORI E SIGNORE... ingresso libero dalla violenza
SuLLeali mette in rete e si avvale della collaborazione di oltre 30 realtà nazionali e locali per dire NO alla violenza sulle donne. Nasce cosi un evento di 4 giorni nel cuore della Capitale fatto di teatro, fotografia, arte, cinema, spettacoli, laboratori e convegni per fermare "l’amore" malato: uno spazio di confronto e dialogo, in cui osare la felicità con l’ascolto, con il rispetto e con il riconoscimento dei reali bisogni propri e dell’altro.
Vai al sitoEarth Day e Movimento dei Focolari insieme al Villaggio per la Terra
Raccogliendo l’invito di Papa Francesco con la sua Enciclica "Laudato Sii" a promuovere un’ecologia integrale, SuLLeali è a fianco di Earth Day e del Movimento dei Focolari per lanciare il Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese: una manifestazione di 4 giorni all’insegna di musica, approfondimenti culturali e impegno civile, per salvaguardare la nostra terra e l’uomo che la abita.
Mercati d’Autore: ridisegniamo i mercati rionali della Capitale
SuLLeali è tra i promotori del Progetto Mercati d’Autore, volto alla riqualificazione dei mercati rionali di Roma Capitale per renderli luoghi accoglienti dove mangiare bene, e nuovi centri cittadini di aggregazione, dove riscoprire il valore e il piacere del cibo e delle relazioni all’insegna della genuinità.
La Nuova Arca- persone, relazioni, comunità
SuLLeali intraprende il percorso a fianco de La Nuova Arca, azienda agricola e casa famiglia, sperimentando un’azione di comunicazione di crisi che porta al consolidamento di una realtà di accoglienza e agricoltura sociale. Cuore del percorso l’ideazione e il lancio del progetto Mam&Co, per sviluppare un sistema di integrazione dei nuclei mamma-bambino nella Capitale.
Prima edizione del Gluten Free Day: alimentazione sana e vita sana
SuLLeali partecipa al lancio del Gluten Free Day, la manifestazione capitolina dedicata al mondo del senza glutine. È la prima di 4 edizioni e viene riconosciuto tra i più grandi eventi nazionali del settore. Il format promuove l’innovazione in termini di ristorazione e distribuzione dei cibi gluten free, di approfondimento medico-scientifico e diagnostico, e di showcooking, corsi e degustazioni.
Radio Vaticana: nuovo giornalismo in-formazione
SuLLeali promuove un intervento all’insegna dell’internazionalità per le 40 redazioni linguistiche di Radio Vaticana: un’azione di formazione sul nuovo giornalismo online e sul web 2.0 per una informazione libera, responsabile e aperta al mondo.
sPARTITI: Ferrovie dello Stato promuove note e musica dall’integrazione
SuLLeali inaugura il 2011 con un evento-concerto a Roma Ostiense, una delle principali stazioni ferroviarie della Capitale, promuovendo la Mostra fotografica europea di Ferrovie dello Stato per l’integrazione di identità e culture nell’Europa multietnica.
Miriam Makeba Tribute: musica per l’integrazione
L’Auditorium Conciliazione balla al ritmo di Mama Africa con il grande evento-tributo alla cantante Miriam Makeba, organizzato da SuLLeali insieme al Movimento degli Africani in Italia per promuovere l’integrazione attraverso la musica.
Le AIC e l’integrazione sociale dei celiaci
Nasce la storica collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia del Lazio, a cui seguiranno l’Associazione Nazionale e altre Regioni. SuLLeali collabora per promuovere un’adeguata alimentazione e una sana socializzazione dei celiaci.
SuLLeali prende il volo
Viene lanciata presso Unicef SuLLeali Comunicazione Responsabile che da Associazione si trasforma in agenzia specializzata in comunicazione sociale, tra le prime a promuovere lo smart working e la conciliazione dei tempi di vita e del lavoro per favorire l’imprenditoria e il lavoro femminile.
“Oltre la disabilità. Un caso italiano di cooperazione all’estero”
Nelle giornate della cooperazione italiana indette dal Ministero Affari Esteri, SuLLeali partecipa alla promozione del Convegno del MAGIS- Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo sviluppo raccontando le strategie di cooperazione internazionale allo sviluppo dell’Italia.
“20 sigarette a Nassiriya”: la cultura racconta i no della guerra
SuLLeali cura la promozione e il lancio del romanzo, poi pubblicato da Einaudi, scritto da Trento e Amadei, unico civile sopravvissuto alla strage italiana in Iraq, dove girava un documentario contro la guerra. Dal libro è stato tratto il film omonimo, uscito nelle sale cinematografiche nel 2010.
MISNA: il giornalismo che apre una finestra sul mondo
SuLLeali partecipa al rilancio della press agency online MISNA- Missionary International Service News Agency, unica agenzia internazionale indipendente a dare voce al Sud del mondo.
Carovana della Pace: politiche di integrazione e strategie di pace
Parte il primo progetto di SuLLeali: 40 associazioni della società civile riunite al Gran Teatro di Roma incontrano le Istituzioni e l’opinione pubblica per promuovere cooperazione, disarmo e politiche di accoglienza.